Back
Mangiare e Bere Concerti, Feste e Movida Spettacoli e Cultura Mostre ed Esposizioni Famiglie e Bambini Escursioni e Visite Guidate
Il tuo Benessere la tua Bellezza Moda e Stile La tua Casa: Oggetti e Arredi La tua Casa: Lavori in Corso La tua Nuova Casa Il tuo Mondo Eco e Bio
La tua Spesa di Qualita' Per un Mondo Solidale I tuoi Amici Animali I tuoi Momenti Speciali Le tue Passioni Ballo
Sport La tua Moto La tua Auto La tua Salute Per te Turista in Partenza Ospitalita' attorno a te
B2B: Servizi e Consulenti B2B: Logistica e Trasporti B2B: Sistema Arredo B2B: Costruzioni e Impianti B2B: Benessere e Salute Altro

Via Beccaria, 6, Trieste (TS)
guarda la strada da fare

Goethe-Institut Triest - Trieste
Mangiare e Bere Concerti, Feste e Movida Spettacoli e Cultura Mostre ed Esposizioni Famiglie e Bambini Escursioni e Visite Guidate Il tuo Benessere la tua Bellezza Moda e Stile La tua Casa: Oggetti e Arredi La tua Casa: Lavori in Corso La tua Nuova Casa Il tuo Mondo Eco e Bio La tua Spesa di Qualita' Per un Mondo Solidale I tuoi Amici Animali I tuoi Momenti Speciali Le tue Passioni Ballo Sport La tua Moto La tua Auto La tua Salute Per te Turista in Partenza Ospitalita' attorno a te B2B: Servizi e Consulenti B2B: Logistica e Trasporti B2B: Sistema Arredo B2B: Costruzioni e Impianti B2B: Benessere e Salute Altro

Film - Marlene Dietrich "Der Blaue Engel" [L'Angelo azzurro]

Film - Marlene Dietrich "Der Blaue Engel" [L'Angelo azzurro]A

Questa pagina è scaduta il 16/11/2010

Marlene Dietrich "Der Blaue Engel" [L'Angelo azzurro] Nell'ambito della rassegna: Dive! Da Marlene alle nuove protagoniste del cinema tedesco
Regia: Josef von Sternberg (1930, 109’, b/n)Martedì, 16.11.2010, ore 11 e 19.30
Goethe-Institut Triest, Via Beccaria, 6 (5° piano)
Versione originale con sottotitoli italianiIngresso libero
+ 39 040 635 763
info@triest.goethe.org
Der Blaue EngelDal romanzo “Professor Unrat” di Heinrich Mann
Il professore Rath, insegnante di liceo di una cittadina tedesca, giunge alle otto in punto a scuola e trova gli alunni intenti a guardare foto spinte di “Lola Lola”, una cantante di cabaret. Rath, abituato a gestire i suoi alunni in modo vessatorio, compiaciuto e autoritario, si impossessa delle foto e scopre, attraverso un'informazione datagli dal primo della classe, che l’originale, Lola Lola, è rintracciabile all’Angello Azzurro – un teatro di cabaret – dove si reca la stessa sera. Il teatro è pieno: Lola è sul palco; all’interno del locale, avvolto nel buio, siedono tre alunni di Rath, i quali, appena ne scoprono la presenza, fuggono a gambe levate. Raggiunto il camerino – dove Lola Lola si sta cambiando prima di entrare in scena con il suo prossimo numero - Rath si accinge ad accusarla per “seduzione” nei confronti dei suoi alunni. Uno degli alunni è riuscito a sottrarre un paio di mutandine a Lola ed a infilarle nella tasca del professore. L’ “indumento”, come lo chiama Rath, è una scusa per tornare da Lola. Passa la notte con lei e l’indomani mattina – in ritardo per la prima volta nella sua vita – Rath trova la classe in pieno caos. Innanzi al direttore, precipitatosi sul posto, Rath decide spontaneamente di rassegnare le proprie dimissioni e di sposare Lola. La paradossale coppia è felice, finché non si esauriscono le disponibilità economiche di Rath. Quest’ultimo deperisce a vista d’occhio. Lola lo costringe, alla fine, a tornare nella sua città per esibirsi vestito da gallo. Lo spettacolo sfocia in uno scandalo. Rath non regge più all’umiliazione, torna nella sua vecchia aula scolastica, dove si accascia definitivamente e muore.
Accanto ad “M”, di Fritz Lang, L’Angelo Azzurro è annoverato tra i più famosi lavori del primo cinema sonoro tedesco. Ancora oggi il trittico “Angelo Azzurro”/Marlene Dietrich/Emil Jannings, conserva quella magica forza di opera considerata tra le più espressive degli anni che hanno preceduto il 1933, anni fatali e portatori di malaugurio. L’evento determinante di questo film, destinato ad avere notevoli conseguenze per il cinema degli anni successivi, è la scoperta di Marlene Dietrich. Der Blaue Engel non era stato il suo primo film (ma il tredicesimo). Fu quello che le permise, però, di incontrare Sternberg, che la portò con sé ad Hollywood proponendola in molti film degli anni Trenta come vamp, fino al giorno in cui non si separò da lui per diventare parte integrante del show-business americano, divenendo una grande cantante, un’attrice intelligente e una donna politicamente impegnata. Jannings, invece, recita in modo teatrale, con autocompiacimento, e troppo sicuro degli effetti scenici che provoca. In altre parole, se il Der Blaue Engel viene visto all’estero, è per la presenza di Marlene Dietrich: simbolo erotico allo stato puro.

Via Beccaria, 6, Trieste (TS)

guarda la strada da fare

(C) 2018 AHUN srl Via Nanino 26/8, 33010 Reana del Rojale (UD) - P.Iva, C.F. e Nr. Iscr. Reg. Imprese Udine 02622370308, REA 123546, Cap. sociale 10.000 E. i.v.
Contatta 20km.info - Privacy e condizioni d'uso - Cookies